Chi è Vighi.

Tecnologia, innovazione continua, ricerca e materiali di alta qualità sono i tratti distintivi delle porte blindate Vighi. L'azienda opera da oltre 35 anni sul mercato e questa lunga esperienza, unita a una grande passione, l'hanno portata al raggiungimento di risultati e livelli di vera e propria eccellenza. Gli ambiti più importanti della ricerca e dell'evoluzione di Vighi Security Doors sono: sicurezza, design, comfort, affidabilità, flessibilità e possibilità di personalizzazione. Tutti i traguardi raggiunti in questa continua ricerca e in questo costante sviluppo tecnologico vengono poi applicati nella produzione di porte blindate a una e due ante, a vetri, con sopraluce, o fiancoluce; nelle chiusure a cilindro europeo e doppia mappa, nelle porte elettroniche e in quelle con cerniere a scomparsa. Vighi infatti è stato uno dei primi produttori di porte blindate a introdurre il cilindro europeo nei propri modelli e, grazie a un innovativo progetto sviluppato internamente, ha reso il cilindro e la serratura inattaccabili da mal intenzionati.

Grazie a tutti questi accorgimenti le porte sono classificate antieffrazione in classe 3-4, le migliori per gli spazi residenziali e i contesti abitativi, e oggi, con la porta classificata in classe 5, Vighi raggiunge il livello massimo di sicurezza e si affaccia anche al mondo di banche, gioiellerie, spazi militari, ambasciate, ed edifici residenziali di grande prestigio. Ma non è tutto. Le porte Vighi sono sicure, presentano un buon isolamento acustico e termico, e non temono nè acqua nè vento. Tutte queste qualità hanno portato Infissi Asciano a scegliere Vighi per il suo negozio di Asciano in provincia di Siena.

> Leggi di più su Vighi

Sicurezza come un abito sartoriale.

Oltre alla realizzazione di porte standard da catalogo, Vighi Security Doors è specializzata nella realizzazione di porte personalizzate, create partendo dal disegno e dalle misure fornite dal cliente. Questa personalizzazione è punto di forza dell'azienda nonchè un suo segno distintivo. Ecco come avviene lo sviluppo di questi modelli su misura. Il cliente o il progettista propone il disegno della porta, il gruppo di lavoro lo valuta in tutti i diversi aspetti e l’ufficio sviluppo ne realizza i disegni necessari alla produzione. Mentre tutti i reparti lavorano per la realizzazione della struttura secondo le dimensioni e le forme stabilite, nel reparto falegnameria le mani esperte di veri artigiani procedono con la personalizzare dei vari elementi e l'eventuale restauro di pezzi da recuperare. La porta che nasce da questo processo è così un esemplare unico, come un vestito di alta sartoria.

> Scopri tutti i modelli Vighi

Galleria Vighi.